10 motivi per cui un e-commerce dovrebbe vendere sui market place

Scopri perché vendere sui marketplace online può aumentare le tue vendite, espandere il tuo brand e ridurre i costi di acquisizione clienti. Ecco 10 motivi supportati da dati reali.

Introduzione

Nel panorama digitale di oggi, avere un e-commerce di successo significa saper diversificare i canali di vendita. I marketplace online come Amazon, eBay, Etsy e Zalando rappresentano opportunità concrete per le aziende che desiderano espandere la propria visibilità, aumentare le vendite e ottimizzare la logistica. Ma perché un brand che possiede già un proprio sito dovrebbe investire tempo e risorse su piattaforme di terze parti? In questo articolo ti spieghiamo 10 motivi fondamentali supportati da dati e ricerche di settore.

  1. Visibilità immediata

I marketplace attirano milioni di visitatori ogni giorno. Secondo ZipDo, il 68% degli acquirenti online considera Amazon la prima scelta per la ricerca di prodotti. Essere presenti su questi canali significa esporsi a un pubblico vasto e già predisposto all’acquisto, riducendo i tempi di acquisizione cliente.

  1. Aumento delle vendite

Vendere su un marketplace non è solo una questione di visibilità, ma anche di conversione. Il 79% delle piccole imprese ritiene che la vendita su piattaforme online incrementi le proprie vendite complessive. La combinazione di traffico qualificato e strumenti di vendita integrati rende i marketplace veri acceleratori di business.

  1. Accesso a nuovi mercati

Grazie ai marketplace internazionali, anche un piccolo brand può raggiungere clienti in tutto il mondo senza dover investire pesantemente in traduzioni, customer care e logistica. Un esempio? Vinted, con oltre 16 milioni di utenti nel Regno Unito e una strategia di espansione che abbraccia nuove categorie merceologiche.

  1. Fiducia del cliente

Uno studio pubblicato su Emerald Insight dimostra che la fiducia istituzionale è un fattore chiave per le transazioni online. I marketplace offrono una garanzia di sicurezza che facilita gli acquisti, soprattutto per brand meno conosciuti. Essere associati a un brand come Amazon o Zalando aumenta la credibilità percepita.

  1. Supporto logistico

Piattaforme come Amazon FBA (Fulfillment by Amazon) consentono di delegare gestione magazzino, spedizioni e resi. Questo permette all’e-commerce di concentrarsi su prodotto e customer experience, migliorando il livello di servizio offerto.

  1. Pubblicità e promozione integrata

Molti marketplace offrono strumenti di advertising interno. Amazon Ads, ad esempio, consente di promuovere prodotti direttamente nei risultati di ricerca e nelle pagine prodotto. Questo significa raggiungere clienti già in fase di acquisto, migliorando il ritorno sull’investimento pubblicitario.

  1. Analisi dei dati

Vendere su un marketplace significa accedere a report dettagliati su vendite, performance prodotto, e comportamento d’acquisto. Questi dati sono preziosi per ottimizzare le strategie commerciali e prendere decisioni basate su evidenze concrete.

  1. Testare nuovi prodotti

Lanciare un prodotto su un marketplace consente di raccogliere rapidamente feedback dal mercato. Grazie all’ampia base utenti, è possibile testare prezzo, posizionamento e descrizioni senza grandi investimenti iniziali.

  1. Costi di acquisizione cliente più bassi

Secondo Statista, il 63% degli acquirenti online preferisce i marketplace per i prezzi competitivi e la varietà. Per il venditore questo si traduce in una riduzione dei costi di acquisizione, dato che il traffico è già presente sulla piattaforma.

  1. Effetto “vetrina” per il brand

Anche se l’acquisto avviene sul marketplace, molti clienti effettuano ricerche successive sul brand, aumentando la notorietà e il traffico verso il sito proprietario. Un’esperienza positiva sul marketplace può trasformarsi in fidelizzazione diretta.

Conclusione

Vendere sui marketplace non significa rinunciare alla propria identità digitale, ma ampliare le opportunità di business e raggiungere nuovi segmenti di clientela. Dalla visibilità immediata alla gestione logistica, dai dati di vendita alla pubblicità mirata: i vantaggi sono concreti e supportati da dati scientifici. Se il tuo e-commerce non è ancora presente su un marketplace, forse è il momento di valutare questa opportunità.

Se vuoi approfondire strategie di integrazione tra Magento e i principali marketplace, contatta il nostro team di esperti.